Passa ai contenuti principali

Il bugiardino per dummies!


Lo sapete cos’è un bugiardino? 
Di sicuro ne avete già avuto in mano uno; non è un elenco di bugie, ma quel fogliettino scritto a caratteri minuscoli che per legge deve accompagnare ogni farmaco.
Eh si!!!!  Perché il bugiardino,  nome con cui comunemente viene chiamato il foglietto illustrativo allegato ai medicinali, contenente la posologia, le modalità d'uso e gli effetti indesiderati  è obbligatorio per legge, cioè deve essere accluso alla confezione del farmaco, in modo che l'acquirente utilizzatore possa averlo fra le mani e leggerlo.
Il nome è tutto un programma, e di sicuro non ispira una gran fiducia!

Una delle ipotesi sulla derivazione del termine si lega alla Toscana, per la precisione all’ area senese, dove gli anziani ancora ricordano che il bugiardo era la locandina dei quotidiani esposta fuori dalle edicole e da qui, riducendo le dimensioni del foglio, si è forse potuti arrivare a denominare bugiardino il foglietto dei medicinali.
Sicuro è, che durante gli anni di boom della farmacologia le "istruzioni per l'uso" che accompagnavano i farmaci tendevano a sorvolare su difetti ed effetti collaterali, per esaltarne i pregi e l'efficacia; il bugiardino  non diceva esattamente bugie, ma ometteva spesso informazioni importanti che potevano essere compromettenti per il prodotto.
 Negli ultimi anni, però, grazie a leggi più severe e a una maggiore attenzione dei consumatori, si è  arrivati ad ottenere che sul bugiardino siano riportate tutte le notizie importanti riguardanti il farmaco.

Fatto sta, che in particolare per i nostri amici stranieri, non è facile destreggiarsi tra le parolone e i significati sottointesi di cui ogni bugiardino è ricco.
Intanto guardatevi il seguente spot, con voce ferma e chiara vi dirà che il Fastum Antidolorifico, è un farmaco miracoloso contro i dolori articolari, verso la fine arriva poi una frase di rito (detta alla velocità della luce), che sentirete ripetere in quasi tutte le pubblicità di medicinali:
É UN MEDICINALE CHE PUÓ AVERE EFFETTI COLLATERALI INDESIDERATI ANCHE GRAVI
LEGGERE ATTENTAMENTE IL FOGLIO ILLUSTRATIVO



Proviamo a vedere come si legge un bugiardino e quali sono le parole più importanti da sapere: 

CATEGORIA  TERAPEUTICA: Ossia a cosa serve il medicinale in questione . Ad esempio: un analgesico, serve ad alleviare il dolore; un antipiretico ad abbassare la febbre; un antidepressivo vi renderà più felici;  un antiparassitario vi libererà da ospiti indesiderati ( non ha effetto però su suocere e parenti vari, se non ad alti dosaggi!).

PRINCIPIO ATTIVO: il nome della sostanza che agisce nel farmaco. Ad esempio il paracetamolo è un analgesico e antipiretico, contenuto in diversi farmaci (Tachipirina, Efferalgan ecc.). Perciò se avete delle allergie, dovete ricordarvi bene a quale principio attivo, e non a quale medicinale. Si chiama eccipiente invece qualsiasi sostanza diversa dal principio attivo che venga aggiunta intenzionalmente alla forma farmaceutica

INDICAZIONI TERAPEUTICHE: Quali malattie, sintomi o problemi cura il farmaco in questione. E qui cominciano i paroloni, ma non preoccupatevi, col tempo nella nostra rubrica „Dica 33“, impareremo la terminologia più importante.
CONTROINDICAZIONI: I casi in cui è meglio che lasciate perdere questo medicinale. Di solito si trovano parole come ipersensibilità (= siete allergici al principio attivo); grave insufficienza….(significa avere problemi seri ad alcuni organi che vengono indicati, ad esempio insuff. renale).

PRECAUZIONI PER L’USO: Alcuni consigli su come usare al meglio il farmaco, spesso si trovano frasi come……se vi provoca una reazione allergica sospendete il trattamento (= smettete di prendere il medicinale), controllate che i farmaci che assumente non abbiano lo stesso principio attivo; non utilizzare per lunghi periodi.

INTERAZIONI: È una parte importante del foglietto perché ci avverte che la contemporanea assunzione di quel farmaco e di altre sostanze può causare effetti indesiderati, ridurne l’efficacia o, addirittura potenziarne l’effetto. Vi conviene avvertire il farmacista o il medico se usate già altri farmaci.

AVVERTENZE SPECIALI: Indicano normalmente una serie di condizioni particolari in cui il farmaco può essere preso solo dietro costante controllo medico. Spesso si trovano le indicazioni nel caso di gravidanza e allattamento e per la guida di veicoli e utilizzo di macchinari (alcuni farmaci danno sonnolenza). Una frase di rito è „dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili, consultate un medico“, si trova su tutti i farmaci da automedicazione……per cui, se sono 10 giorni che avete 40 di febbre, andate dal medico e non continuate semplicemente con la tachipirina ;O)

DOSE MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE: Chiamata anche POSOLOGIA, vi dice quando, come e quanto medicinale dovete assumere. Importante è che stiate attenti a vedere in quale forma farmaceutica si presenta il vostro medicinale (gocce, sciroppo, supposte, fiale, compresse, confetti, capsule, pomate). A seconda del tipo cambia molto spesso la posologia.
  •        DOSE: 1cpr 3Xdì……………non è una formula matematica, ma significa una compressa (CPR) tre volte al giorno (DI‘). Prima dei pasti (=prima di mangiare), dopo i pasti (dopo mangiato), a digiuno/stomaco vuoto (almeno ad una distanza di due o tre ore dai pasti).
  •        MODO: Indica la via in cui il medicinale viene assorbito dall’organismo. Via Topica, con effetto localizzato=gocce oculari, spray nasali, aerosol, pomate. Via Enterale per sostanze che vengono assorbite dall’apparato digerente (pastiglie, sciroppi, capsule, supposte ecc.). Via parenterale=direttamente in vena.
  •      TEMPI: quante volte al giorno (dì), ogni quante ore, per quanti giorni.

SOVRADOSAGGIO: Che cosa fare se per caso si è ingerita una quantità eccessiva di medicinale. Qui state attenti soprattutto al consiglio „Rivolgetevi=Correte subito al più vicino ospedale“. Sono spesso elencati i sintomi da sovradosaggio, ed eventuali comportamenti da tenere o no.

EFFETTI INDESIDERATI: Sono i disturbi, effetti non graditi, che il farmaco può procurare insieme a quelli curativi. Si tratta perciò di inconvenienti che non possono essere separati dal beneficio. Se siete ipocondriaci, saltate di sanapianta questa parte, perché non farà che terrorizzarvi. In questa sezione, le industrie farmaceutiche sono costrette ad elencare ogni possibile effetto collaterale (anche se si é verificato in una percentuale piccolissima di pazienti). Per questo, leggetelo per farvi una cultura………….ma non terrorizzatevi.

E siccome oramai vi fumerà il cervello, ecco un piccolo spezzone molto divertente di un film e di uno sketch di Carlo Verdone,  in cui le medicine hanno un ruolo importante:







La farmacia notturna.


UN ALTRO PAIO DI VIDEO SUL BUGIARDINO





Commenti

I nostri post più amati

LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE - TABELLA COMPLETA

LE TAVOLE DEI VERBI LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE

I CONNETTIVI TESTUALI NELLA LINGUA ITALIANA

  I connettivi in linguistica sono quelle espressioni che servono per unire , legare, le parti logiche di un discorso, di una frase. Sono cioè delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che funzionano da ponte per unire in modo logico i diversi contenuti di un testo. Sono uscita prima questa mattina, eppure , non ho fatto in tempo!                                                 Connettivo La funzione di connettivo può essere svolta da parole di diversa natura grammaticale ossia: Preposizioni:   Ho pensato di invitarti a pranzo domani. Congiunzioni come ma, però, ciononostante, perciò, finché, che, dunque, perché, se, malgrado che, affinché , ecc. : Non ho studiato perché stavo molto male. Avverbi e le locuzioni avverbiali come così, allora, successivamente, cioè, inoltre ecc.: Penso quindi sono. Verbi :  Abbiamo cantato, ballato, mangiato e chiacchierato insieme, riassumendo ci siamo divertiti molto! Alcune espressioni come da u

AVERE SIGNIFICATO E CONIUGAZIONE - TABELLA COMPLETA

Il verbo avere ha diversi utilizzi, impariamo a distinguerne alcuni e a ricordarci della H . La H in italiano è una lettera muta che in alcune forme del verbo avere assume una grande importanza. Il primo significato del verbo avere è quello di POSSEDERE in riferimento a beni materiali (ho una bicicletta), doti morali, qualità, titoli o anche a qualità fisiche e priscologiche (ho le gambe corte, ho tanto coraggio). Io ho una casa al mare. Maria ha un cane. Giorgio ha tre nipoti. Il verbo avere può venire utilizzato col significato di SENTIRE, AVERE LA SENSAZIONE DI: Oggi ho molto freddo. Luisa ha mal di pancia. Gli studenti hanno sete. Il professore ha sonno. Il verbo avere, così come il verbo essere viene anche utilizzato come AUSILIARE ossia come aiuto agli altri verbi (ausilio=aiuto) per formare i tempi composti. I eri ho avuto la febbre. Uscirai di casa quando avrai fatto i compiti. Se tu avessi studiato meglio, avresti passato l'esame. Il verbo avere se seguito dalla prep

Boom-Auch-Crash-Grr-Boing

ONOMATOPEA  È una figura retorica. L’onomatopea è un'espressione o parola che riproduce direttamente un rumore o un suono naturale, rievocandola acusticamente.  Il suono evoca il rumore dello strumento che lo produce. L’onomatopea viene molto usata in letteratura e in fumettistica, si tratta di un segno grafico che non ha alcun significato se non viene associato al suono o rumore di cui è l’imitazione (crash=il suono di un bicchiere che si rompe; sob-sob= quello di un uomo che piange). Sono parole onomatopeiche ad esempio: sciacquio, gorgoglìo, tuffo, sciabordio, boato, scoppio, clangore, fragore ,fruscio, sussurro, lampo, ticchettio, tintinnio. Esempi conosciuti da tutti sono i versi degli animali: Il cane fa bau-bau Il gatto fa miao-miao Il pulcino fa pio-pio L’uccellino fa cip-cip Se volete vedere come vengono scritti onomatopeicamente i versi degli animali nelle maggiori lingue, allora fate CLICK Un altro campo in cui le onomatopee sono usatissi

Il vocabolario dell'estate italiana

L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno. (Mark Twain) Un’ estate italiana!   Parole e frasi legate all’estate in italiano. Evviva è arrivata l’estate, la mia stagione preferita. Oggi vi presento alcune parole e alcune frasi essenziali per vivere un’estate italiana. Abbronzarsi – Prendere il sole Il sole italiano al mare , in montagna, in campagna ma anche in città è forte. Quando il sole è forte è caldo in italiano si dice che “ batte ”…” Il sole batte oggi !” potrete sentire persino frasi come “ Oggi il sole picchia forte !” ma non vi preoccupate, non vi farà un occhio nero! Per proteggervi usate la crema solare scegliendo il giusto “ fattore di protezione”, altrimenti rischierete di ustionarvi (bruciarvi – scottarvi ).  Fare il bagno – Nuotare L’ acqua d’estate è meravigliosa per rinfrescarsi e divertirsi, si può fare il bagno , sguazzare ma anche allenarsi e nuotare (ossia fare attivit

Esclamazioni e Interiezioni

GRAMMATICHIAMO LE ESCLAMAZIONI O INTERIEZIONI Sono suoni, parole, o gruppi di parole che esprimono sentimenti e sensazioni improvvisi (meraviglia, allegria, dolore, rabbia, sorpresa ecc.). Si tratta di una componente invariabile il cui valore si comprende dal tono della voce e la mimica di chi parla. L’interiezione è seguita dal punto esclamativo, che può però essere collocato anche alla fine della frase. Se l'interiezione o esclamazione è composta da una sola vocale oppure da una consonante, la lettera h va posta dopo la vocale o la consonante (ad esempio, uh!). Se invece è formata da due vocali, la lettera h va collocata in mezzo (ad esempio, ohi!). Alcune interiezioni come ad esempio ahimè, ohibò, ohimè richiedono l'accento grave (cioè quello che scende dall'alto verso il basso). In alcuni casi si trovano anche nomi, aggettivi, verbi e avverbi che assumono la funzione di interiezione o esclamazione: nomi: ad esempio, coraggio! animo! acc